PIETRA POROSA PER USI ESTERNI
Pietra lavica
ORIGINI DEL PORFIDO TRENTINO
La pietra lavica è una particolare pietra naturale di colore scuro. Più precisamente, si tratta di una roccia effusiva di origine vulcanica.Essa è originata dalla fuoriuscita di magma dai vulcani.
Questa roccia fusa quando viene a contatto con l’aria si solidifica di nuovo dopo essersi raffreddata. In Italia l’estrazione di questo tipo di pietra si concentra in due principali zone tipicamente vulcaniche, come quella dell’Etna e del Vesuvio
A fare il successo della pietra lavica sono state le sue caratteristiche tecniche: parliamo infatti di un materiale scuro e duro che spicca per quella particolare robustezza, resistenza agli sbalzi termici e lavorabilità, qualità che la rendono nettamente superiore rispetto ad altri materiali basaltici.
In un primo momento gli addetti storici all'estrazione della pietra, erano interessati solo gli strati superficiali di lava perché ritenuti più porosi ergo più facilmente lavorabili con semplici arnesi mentre, in tempi recenti, l'estrazione avviene con l'ausilio di moderne attrezzature affinché si possano raggiungere gli strati profondi dove la lava è più compatta, più dura e di colore più chiaro.
Le principali caratteristiche dela pietra lavica:
- Pietra di consistenza porosa
- Resistenza ad alte temperature
- Ottima per uso esterno
- Ottima resistenza agenti atmosferici
- Colori tendenti allo scuro
CARATTERISTICHE E L'USO DELLA PIETRA LAVICA
Se invece viene posata nelle zone esterne, resiste alle condizioni atmosferiche avverse. Non a caso viene utilizzata anche per l’arredo urbano. I pavimenti in pietra lavica richiedono una manutenzione bassissima. La superificie bocciardata la rende ottima per proprietà anti-scivolo.
FINPORFIDI SRL
Finporfidi Srl è una società a socio unico che si occupa di commercio pietre per edilizia e pavimentazioni esterne. Ogni riproduzione anche parziale è vietata.
PAVIMENTI E RIVESTIMENTO
PAVIMENTI E RIVESTIMENTO